Da astrofilo ho sempre avuto delle esigenze "pratiche", ovvero delle informazioni che anche i software più complessi non sono in grado di fornire.
Data una posizione geografica, una postazione con parte del cielo impedito, data una data ed un'ora quali oggetti del profondo cielo sono in grado di osservare e fotografare?
E' stato così che, utilizzando un testo trovato passeggiando alla Hoepli, "Astronomical Algorithms" di Jean Meeus, ho realizzato in Access un software che rispondesse a queste mie esigenze.
Di più il software mi dà anche alcune altre informazioni interessanti, ad esempio, l'altezza sull'orizzonte, se l'oggetto si trova ad Est o a Ovest, il che mi dice se nelle ore successive tenderà a salire o a scendere, o la distanza angolare dalla Luna per capire quanto il nostro satellite può influenzarne l'osservazione.
Il software è costruito per il cielo settentrionale, ma è aperto, così che, tramite appositi data entry, posso inserire i dati di tutti gli altri oggetti che, eventuamente dovessero mancare, o posso correggere qualsiasi dato esistente su nome e posizione di tutti gli oggetti presenti.
Per evitare calcoli troppo onerosi, ho utilizzato solo i primi termini periodici per il calcolo delle posizione dei pianeti, le posizioni ottenute, sono comunque sufficientemente precise.
Per chi non avesse Access, è possibile scaricare Runtime Access, fornito gratuitamente da Microsoft.
Il prezzo che metto è solo simbolico, perchè penso che valga l'enorme lavoro fatto.
Posso spedire via mail.
24 Aprile 2025
Discuti in pubblico (0) |
Trattativa in Privato
Prezzo: 20,00 € Spese di spedizione escluse
Stato del bene:
Come nuovo
Modalità di pagamento:
Paypal Carta di credito Bonifico bancario